C’è un tempo per bere, confrontarsi, studiare e sognare… E c’è un tempo per creare. Lunedì 7 luglio il tempo della creazione è giunto a compimento e “Sversa Frà”, la nuova birra nata dalla collaborazione tra i locali “Lo Sverso” di Fabriano e “Frà Luppolo” di Gubbio, è finalmente arrivata nelle nostre pinte. Con questa torrida estate, serviva veramente qualcosa di fresco e diverso da assaporare…
La passione per la birra di Dimitri Guglielmi de “Lo Sverso” e di Francesco Santinelli di “Frà Luppolo” ha dato vita a “Sversa Frà”, una English Ipa da 5,9 gradi alcolici, avvolgente al palato, ma anche estremamente beverina e piacevole. Regista di questa creazione, il mastro birraio Luca Bagnoli.
Un’idea nata all’inizio della primavera di questo 2025 e trasformata in realtà presso il laboratorio brassicolo dell’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Cassata Gattapone” di Gubbio, una scuola che dispone di un impianto professionale a disposizione del territorio per la trasformazione delle materie prime.
Dal desiderio di questi 3 appassionati e professionisti della birra, che hanno frequentato insieme il corso unionbirrai a Gubbio, è sorta l’idea di riportare in vita un vecchio stile: una English Ipa ottocentesca. <<Questo stile birraio è una invenzione nata grazie all’avvento delle prime macchine a vapore, che hanno cambiato le Porter in Pale Ale: pallide e limpide – ci spiega il mastro birraio Luca Bagnoli – Il mondo birraio dell’ottocento si sposta verso questo stile di birre beverine, leggere e fresche, che però non si possono consumare lontano dalla zona produttiva, poiché molto delicate e con la tendenza ad inacidire, risultando pertanto imbevibili.. I birrai dell’epoca, allora, fecero uno sforzo creativo, usando una birra più luppolata, più secca e più alcolica>> così da incrementarne la shelf life, rendendone possibile una più ampia diffusione.
Dimitri e Francesco hanno voluto far rivivere uno stile passato: <<una capsula del tempo allo stato liquido – raccontano gli ideatori – Questo è ciò che bevevano i soldati inglesi nelle Indie, assaporando la madrepatria.>>
Una birra tutt’altro che moderna, dai sentori terrosi, di caramello e speziati, disponibile in soli 250 litri: questa, infatti, la prima produzione realizzata e che vi invitiamo ad andare a scoprire quanto prima presso i locali Frà Luppolo di Francesco, a Gubbio e Lo Sverso di Fabriano, dove lavora Dimitri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.