Venerdì 3 ottobre, le luci di SACHI, ristorante di cucina giapponese contemporanea del gruppo Sunset Hospitality, al quarto piano dello storico Palazzo Cordusio Gran Meliá, si accendono per un incontro esclusivo con Ca’ del Bosco, una delle cantine più iconiche della Franciacorta.
Affacciato sulle guglie del Duomo, SACHI è un ristorante che coniuga tradizione giapponese e influenze internazionali in chiave moderna. La sua cucina elegante e creativa, accompagnata da una proposta di cocktail d’autore e da una terrazza spettacolare affacciata su via dei Mercanti e Piazza del Duomo, rendono SACHI un punto di riferimento nel cuore della città, per chi ha voglia di sentirsi altrove.
Questa cena esclusiva con Ca’ del Bosco si inserisce all’interno di un ciclo di serate dedicate alle eccellenze dell’enologia che prendono vita nei ristoranti di Palazzo Cordusio.
Per una sera soltanto, SACHI si unisce a Ca’ del Bosco, cantina storica ed eccellenza dell’enologia italiana, fondata negli anni ’60. Con oltre 280 ettari di vigneti, distribuiti su 11 dei 19 comuni della Franciacorta e coltivati secondo i principi della viticoltura biologica certificata, la cantina incarna un modello di qualità e rispetto per la natura. All’avanguardia sin dalle origini, Ca’ del Bosco promuove una viticoltura moderna e consapevole, fondata sul proprio Metodo Ca’ del Bosco, che coniuga la cura della terra, il rispetto della tradizione e l’attenzione per i dettagli, aspirando a vini longevi, in grado di lasciare un ricordo a ogni sorso.
A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza di Maurizio Zanella, fondatore e presidente di Ca’ del Bosco, che guiderà gli ospiti in quest’esperienza, raccontando in prima persona la filosofia e l’anima della cantina.
A fare da padrone di casa sarà Raffaele Silvestre, Head of Wine del gruppo Sunset Hospitality su Milano. Con un percorso costruito tra i più prestigiosi ristoranti stellati di Londra e dell’Italia, Raffaele porta a Milano un know-how internazionale e una passione autentica peril vino. Durante la cena accompagnerà gli ospiti nel percorso di abbinamenti, arricchendo l’esperienza con il suo stile raffinato e la sua visione contemporanea della cultura enologica.
Per celebrare l’eleganza delle sue etichette, l’Head Chef Anthony Calò di SACHI ha ideato un menù degustazione di sei portate, in abbinamento a sei vini selezionati tra i più rappresentativi della cantina. Tra gli accostamenti della serata: Tataki di tonno con cipolla in agrodolce e salsa ponzu, accompagnato dalla morbidezza del Cuvée Prestige Rosé; Temaki di anguilla con purea di avocado e pepe sansho, esaltato dalla freschezza del Dosage Zero; e la Tagliata di wagyu giapponese con funghi cardoncelli e ponzu al wasabi, proposta in doppio abbinamento: un elegante Chardonnay per gli amanti dei bianchi e un Pinot Nero per chi predilige rossi di carattere – un invito a scoprire come un piatto possa trasformarsi e rivelare nuove sfumature in base al calice che lo accompagna.
Nell’atmosfera sofisticata di SACHI, cucina e vino si incontrano per dar vita a una serata all’insegna del gusto, dell’incontro e della convivialità, celebrando l’inizio della Milano WineWeek.
Costo dell’esperienza: 150€ a persona
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.