Si è svolta lunedì 6 ottobre, nelle sale del Milano Marriott Hotel, tra calici e riconoscimenti, la cerimonia annuale dei Milano Wine Week Awards (MWW Awards), giunta alla sua quinta edizione e firmata MWW Group. I premi celebrano le migliori selezioni vinicole dal punto di vista della somministrazione e della distribuzione, con uno sguardo attento sia all’Italia sia all’estero, valorizzando l’impegno di chi contribuisce ogni giorno alla diffusione della cultura del vino e alla promozione del patrimonio enologico nazionale – un percorso che passa attraverso le tavole dei ristoranti, le carte dei vini e gli scaffali dei punti vendita del Paese.
La serata, presentata dalla giornalista enogastronomica Francesca Romana Barberini assieme al Presidente di MWW Group Federico Gordini, e conclusasi con un grande brindisi realizzato in collaborazione con Franciacorta e Slow Food, ha visto l’assegnazione dei premi nelle tre categorie principali: “Carta Vini”, dedicato alle migliori selezioni vinicole dei locali di 10 tipologie, di tutta Italia; “Wine Retail”, rivolto alla distribuzione; “Best Italian Wine Selection”, pensato per premiare le carte vini dei ristoranti internazionali che valorizzano il patrimonio vinicolo italiano all’estero. Consegnati anche diversi Premi Speciali tra cui quelli realizzati in collaborazione con gli sponsor della manifestazione – Franciacorta, Lurisia e Slowear – e con la Fondazione Francesca Rava, Charity Partner di Milano Wine Week.
LA GIURIA DELLA 5^ EDIZIONE
I riconoscimenti sono stati assegnati da una giuria di esperti di alto profilo, presieduta dal critico e gastronomo Andrea Grignaffini, e composta da giornalisti e professionisti del settore tra cui Alberto Schieppati (Places – Posh Magazine), Ciro Fontanesi (Wine Academy di Alma e Master Sommelier Alma-AIS), Elio Ghisalberti (Gourmarte, L’Espresso), Fabiano Guatteri (Good Mood by Citylightsnews.com), Federico Gordini (Presidente di Milano Wine Week), Lara Loreti (Il Gusto – La Repubblica), Luca Turner (Identità Golose), Orazio Vagnozzi (Passione Gourmet) e Raffaele Cumani (TGCom24).
«Ogni anno gli MWW Awards rappresentano per noi un momento speciale: un’occasione per riconoscere l’impegno e la sensibilità di chi, attraverso tavole, carte e punti vendita, contribuisce ogni giorno a diffondere la cultura del vino,» afferma Federico Gordini, Presidente di Milano Wine Week. «È un momento di incontro e confronto, ma anche di celebrazione ed entertainment, che riflette la vitalità e la capacità di rinnovarsi di un settore in continua evoluzione. Oggi, mentre la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno cambiando molte dinamiche della comunicazione e della relazione con il pubblico, credo sia ancora più importante valorizzare il lavoro dei professionisti della Sala e del Retail, in Italia e all’estero: figure che sanno coniugare conoscenza, accoglienza e capacità di interpretare l’esperienza del vino. La loro presenza è fondamentale per mantenere viva la dimensione umana di questo mondo, quella fatta di ascolto, di racconto e di autentica passione.»
I PREMI DEGLI MWW AWARDS
PREMIO CARTA VINI ITALIA
Una selezione delle migliori carte dei vini degli indirizzi del gusto italiani, suddivisi in 10 categorie. Novità di questa edizione, la sponsorship di Franciacorta per la categoria Alta Ristorazione e di Slowear per la categoria Fine Dining, a conferma del legame tra eccellenza vinicola, stile e qualità dell’esperienza gastronomica. Le categorie: Alta Ristorazione*, Alta Ristorazione**, Alta Ristorazione***, Fine Dining-Gourmet, Osteria-Trattoria, Bistrot, Wine Bar, Ristoranti di Hotel, Pizzerie, Etnici-Fusion.
PREMIO WINE RETAIL ITALIA
Il Premio agli esercizi di dettaglio qualificato e della grande distribuzione, che celebra le migliori selezioni vinicole in una serie di categorie che riflettono il panorama odierno del retail, dalle enoteche ai wineshop online.
BEST ITALIAN WINE SELECTION
Oltre a celebrare le eccellenze enologiche del Belpaese, la giuria di Milano Wine Week – con il patrocinio di ICE – Agenzia – premia anche le migliori selezioni vinicole italiane presenti nelle carte dei vini di una rosa di realtà internazionali: luoghi che, attraverso la proposta vinicola, si fanno ambasciatori della cultura enogastronomica italiana nel mondo.
PREMI SPECIALI
Oltre ai Premi ufficiali assegnati durante l’evento, gli MWW Awards includono una serie di Premi Speciali, ogni anno diversi, che riflettono gli sviluppi, i valori e le nuove sfumature del mondo del vino e della ristorazione, oltre che i personaggi-guida della sua evoluzione. A partire dal Premio Speciale di MWW Group come Wine Mentor, attribuito con il supporto di Alma – Scuola internazionale di Cucina Italiana a Maurizio Zanella, figura chiave del rinascimento enologico italiano: un Maestro che tramite la curiosità, l’intelligenza e l’amore per il vino è riuscito a creare una moderna comunicazione di un territorio, coniugando tecnica e approccio visionari.
Anche in questa edizione, infatti, i riconoscimenti mirano a valorizzare le realtà e i protagonisti di settore che si distinguono per visione, qualità e capacità di interpretare al meglio la cultura del vino nelle sue molteplici forme: tra questi, i riconoscimenti alla Valorizzazione del Territorio, al Miglior Servizio di Sala, alla Miglior Selezione al Calice, al Miglior Oste, al Migliore Maître di Sala, alla Carta Visionaria, alla Miglior Selezione di Bollicine, al Best Sommelier Under 30; alla Miglior Accoglienza e Tempo Speso Bene e alla Carta delle Acque (Premi assegnati dallo Sponsor Lurisia); al rapporto Qualità–Prezzo della carta, oltre ai premi Salva la Biodiversità in Lombardia (Premio Slow Food) e Famiglia del Vino. Accanto a questi, si aggiungono i premi conferiti dalla Fondazione Francesca Rava, charity partner della manifestazione, dedicati a chi ha saputo coniugare eccellenza professionale e impegno nel sociale nelle categorie Ristorazione, Ospitalità e Aziende del Vino. In questa edizione sono stati assegnati a Carlo Cracco per il progetto TOG Bistrot (categoria Ristorazione), Ezio Indiani, Direttore dell’Hotel Principe di Savoia (categoria Ospitalità), e all’Associazione Donne del Vino d’Italia, rappresentata dalla Vicepresidente nazionale Paola Longo (categoria Aziende del Vino).
