Dopo la vittoria della medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles con Amaro Silano, arriva un nuovo e prestigioso traguardo per Liquorificio 1864: l’azienda entra a far parte dell’Unione Imprese Centenarie Italiane, un riconoscimento che celebra la sua lunga storia di qualità, innovazione e fedeltà alla tradizione artigianale. Il marchio entra così tra le imprese storiche che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane si dedica alla salvaguardia e alla diffusione della cultura d’impresa, con l’obiettivo di valorizzare la longevità di aziende centenarie rappresentano il meglio della tradizione imprenditoriale italiana, tra queste Liquorificio 1864 che incarna l’autentica arte liquoristica calabrese. La sua storia inizia nel 1864 con Raffaello Bosco, combinando erbe officinali raccolte ai piedi della Sila con ingredienti esotici come l’aloe ferox. Questa eredità di maestria artigianale è stata preservata e innovata nel tempo, specialmente dal 2005 con l’acquisizione da parte del Gruppo Regina. Elvira, Antonella e Gianni, insieme a Orlando Marcelletti, hanno saputo reinterpretare la tradizione, integrando le più moderne tecnologie senza mai perdere l’anima artigianale dell’azienda. E’ dunque la storia stessa dell’azienda a parlare da sé, con 160 anni di vita, lavoro, prodotti, in un’ottica di trasparenza e condivisione che da sempre la qualifica, coniugando sapientemente l’esperienza acquisita e uno spirito innovativo, riuscendo così a rinnovare con rispetto una gamma prodotti di eccellenza e presentare nuove proposte che hanno in sé tutta la qualità e la veridicità di un marchio che ha segnato la storia della liquoristica italiana, come attesta la stessa inclusione in UICITALIA, sancendone la sua storia autentica e secolare.
“Abbiamo il dovere di onorare la nostra storia e la responsabilità verso i consumatori che, da oltre 160 anni, trovano nei nostri liquori tradizione e qualità . Innoviamo solo dove la tecnologia migliora il processo produttivo, senza mai alterare la nostra essenza” afferma Gennaro Regina, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Liquorificio 1864.
“Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci motiva a portare avanti l’eccellenza calabrese nel mondo. È anche un bellissimo battesimo per Capobranco, il nostro nuovo liquore premium che rappresenta la perfetta evoluzione nella tradizione” aggiunge Domenico Maradei, General Manager di Liquorificio 1864.
Anche Orlando Marcelletti, Responsabile commerciale di Liquorificio 1864 sottolinea l’importanza del legame con il territorio: “Comunicare la Calabria attraverso i nostri prodotti è la nostra missione. Questo riconoscimento ci sprona a continuare a innovare, rimanendo fedeli alla tradizione e valorizzando le eccellenze locali. Capobranco ne è un esempio: un liquore di alta gamma che unisce storia e innovazione, pronto a stupire i nuovi consumatori”.
Oggi, Liquorificio 1864 è sinonimo di eccellenza e autenticità, raccontando attraverso i suoi liquori la storia e la cultura della Calabria.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.