Il Giardino di Lipari da sempre è luogo sacro per gli amanti della musica nelle Isole Eolie. E in questa estate conferma di essere luogo elettivo per gli artisti musicali del momento, che si stanno muovendo tra le isole siciliane invase dai loro fan per l’Eolie Music Fest.
In questi giorni il locale dell’artista Luca Cutrufelli è stato visitato da Negrita e Subsonica, ma anche da Colapesce, Di Martino e Willie Peyote. Dopo i live, i musicisti hanno apprezzato la quiete tipicamente siciliana dell’ex agrumeto abbandonato e ora trasformato in locale di tendenza per i propri cocktail (sta spopolando il grappa tonic al mandarino anche grazie ai post sui social network degli artisti) e per i piatti raffinati. A proposito, da citare una novità assoluta: gli spaghetti al pesto di agrumi. Un sugo che si compone di un pesto al limone con basilico, capperi, mandorle, polpa e succo di limone che vanno a rinfrescare uno spaghettone che vive il suo ultimo momento di cottura nel brodo di gamberi.
Ma la novità che più sta attirando l’attenzione dei musicisti di mezza Italia è la grappa al mandarino. “Puntiamo a sdoganare il distillato veneto, finora poco utilizzato in miscelazione”, dice Cutrufelli. “La grappa al mandarino ha una gradazione alcolica di 42 gradi. Abbiamo messo a punto una ricetta assieme al barman Nicolò Verde e Giuseppe La Fauci, giovane distillatore della Giovi di Fondachello, in provincia di Messina. Una grappa infusa con le scorze dei mandarini de Il Giardino di Lipari che sostituisce il gin”.Due sono i cocktail pensati per la nuova grappa siciliana. Il Grappa Tonic, che punta a scalzare dal trono di re dell’estate l’onnipresente Gin Tonic. Il Grappa Tonic all’aroma di mandarino, composto di acqua tonica e grappa, è un ulteriore passo verso una piena valorizzazione del distillato italiano. L’altro è il “Giammù” composto da grappa al mandarino, Sambuca Bona (una soda al gusto di anice e fiori di sambuco) con l’aggiunta di qualche goccia di limone. “Un tributo alla tradizione siciliana di bere acqua e Zammù, un liquore di elevata gradazione alcolica al sapore di anice”, conclude Cutrufelli. “Si usava assaporarlo nel palermitano per dare sollievo al palato nelle calde giornate estive e a quella tradizione ci siamo ispirati per raccontare la nostra terra ai giovani in vacanza”.
È nata così un’oasi di mille metri quadri tra case e palazzine che è diventata cenacolo di artisti, anche per merito delle iniziative di Cutrufelli. L’ultima, in ordine temporale, è stato il workshop di fotografia “A deep sea”, tenuto da Stella Laurenzi e Alessandro Silvestri del gruppo Anabasi: i fotografi di fama internazionale hanno proposto esperienze di still life, paesaggio e ritratto, ma anche spiegato storia, tecniche, illuminazione e creatività dietro l’obiettivo. Ma gli eventi nel corso della stagione non mancheranno: a breve saranno annunciati i live di luglio e agosto che porteranno nuove star a provare le delizie siciliane.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.