Bar.it

Ein Prosit 2025, la ventiseiesima edizione della manifestazione si terrà dal 15 al 20 ottobre a Udine

Ein Prosit

Ein Prosit 2025 a Udine: la ventiseiesima edizione della manifestazione si terrà dal 15 al 20 ottobre.  La cena di apertura a Le Fucine Brasserie di Buttrio del 15 ottobre, dedicata alla stampa estera, è un omaggio al maestro della cucina Alain Ducasse e coinvolge gli chef: Massimo Bottura, Davide Oldani, Gennaro Esposito, Amaury Bouhours, Emmanuel Pilon e Jean Philippe Blondet.

Ein Prosit 2025 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Pordenone e Udine e Fondazione Friuli.

Sponsor della manifestazione sono: Crèdit Agricole Italia, Petra Farine, Monograno Felicetti, Ceretto, Sagna, Acqua Panna San Pellegrino, Allianz, Lallier Champagne, Tartuflanghe, Grappa Nonino, Prontouato.  Fondamentale infine il contributo, professionale e umano di oltre 30 ristoratori e operatori economici e commerciali coinvolti nel progetto Ein Prosit.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, grazie alla collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha realizzato un programma capace di mettere in relazione temi di cultura gastronomica nostrana e internazionale, di approfondimento del vino e conoscenza delle materie prime  attraverso un percorso articolato e fruibile al pubblico con cene, degustazioni guidate, laboratori e incontri, masterclass, per un totale di oltre 150 eventi.

Per il sesto anno Ein Prosit sceglie la città di Udine come fulcro della manifestazione, coinvolgendo anche realtà circostanti. Grazie al suo crescente successo e riconoscimento a livello internazionale, la manifestazione enogastronomica riesce ad approfondire la realtà enogastronomica mondiale, in un fluire di proposte diversificate e d’eccellenza.

Sono 105 gli chef presenti per questa edizione, tra i quali: Alain Ducasse, Davide Oldani, Quique DaCosta, Guido Tassi, Himanshu Saini, Enrico Crippa, Norbert Niederkofler, Massimiliano Alajmo, Antonia Klugman, Yoshihiro e Leo Narisawa, Aitor Arregui, Hiroshi Karashima, Alexandre Gauthier, Sara Aqel.

Ein Prosit porta in Friuli Venezia Giulia una sintesi prestigiosa degli apici della cucina e dell’enogastronomia mondiale,con  un palinsesto internazionale che mette di diritto Udine, e il territorio regionale, al centro dell’interesse del fine dining internazionale.

Saranno oltre 150 gli appuntamenti di questa edizione: dalle cene ai laboratori, degustazioni guidate, eventi speciali, tutte attività fruibili dal pubblico che giungerà a Udine da tutta l’Italia e dall’estero.  Io Sono Friuli Venezia Giulia sarà rappresentato negli abbinamenti con i piatti delle cene e in percorsi didattici realizzati nelle degustazioni, nei laboratori dove i prodotti regionali saranno protagonisti ma anche nella straordinaria capacità di accoglienza che gli operatori, la città, i ristoranti ospitanti e il territorio regionale sanno garantire.

In aggiunta la grande novità di quest’anno: la Mostra Assaggio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA – Blancs che si terrà in Via Mercatovecchio da sabato 18 a lunedì 20 ottobre. Qui, all’interno di una tensostruttura di 900mq, oltre 70 aziende friulane presenteranno il meglio del territorio, focalizzandosi sui vini bianchi e i prodotti locali.

DEGUSTAZIONI GUIDATE, LABORATORI DEI SAPORI E CENE STELLATE IN UN PROGRAMMA CHE CONTA OLTRE 90 CHEF DI FAMA INTERNAZIONALE.

In cinque giorni oltre 150 eventi, fra cui le cui cene che vedranno protagonisti i grandi chef, le degustazioni, gli incontri, i laboratori e le masterclass, presieduti da note personalità̀ del panorama giornalistico enogastronomico, operatori di settore ed alcuni tra i migliori cuochi di fama internazionale e con riconoscimenti autorevoli quali le stelle Michelin e The World’s 50 Best Restaurants Awards. Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito: www.einprosit.org

ITINERARI DEL GUSTO – da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre

Gli “Itinerari del Gusto” sono l’incontro della grande cucina con regionali del Friuli-Venezia Giulia. Grandi Chef italiani ed internazionali animeranno gli eventi con le loro proposte, nelle quali la ricerca del dettaglio si fonde con la tecnica delle preparazioni di straordinario livello, permettendo ai molti appassionati di familiarizzare con la cucina ai suoi massimi livelli.

Gli chef di questa edizione: Aitor Arregui , Alain Ducasse, Alejandro Chamorro, Alexandre Gauthier, Amaury Bouhours, Américo Dos Santos, Ana Roš, Andrea Besana, Andrea Antonini, Andrea Tortora, Andrea Capasso, Antonia Klugmann, Antonio Ziantoni, Arcangelo Tinari, Corrado Assenza, Cristiano Tomei, Daniel Hadida, Daniele Lippi, Darren Teoh, Davide Oldani, Davide Di Fabio, Diego Rossi, Diego Guerrero, Diogo Formiga, Emmanuel Pilon, Enrico Marmo, Enrico Crippa, Eric Robertson, Errico Recanati, Esra Askar, Fabrizio Mellino, Floriano Pellegrino, Francesco Brutto, Franco Pepe, Gabriele Bonci, Gennaro Esposito, Gianfranco Pascucci, Gianluca Gorini, Gianluca Fusto, Francesco D’Errico, Giuseppe D’Errico, Guido Tassi, Himanshu Saini, Hiroshi Karashima, Jacopo Ticchi, Jaime Rodríguez, Roberto Davanzo, Francesco Capece, Roberta Esposito, Lello Ravagnan, Jean-Philippe Blondet, Jessica Rosval, João Rodrigues, Johannes Richter, Johnson Ebenezer, Juan Luis Martinez, Karime Lopez, Marco Avesani, Luca Appino, Maksut Askar 

Manolis Papoutsakis, Manoella “Manu” Buffara, Marco Ambrosino, Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Matias Perdomo, Davide De Pra, Matteo Metullio, Mattia Pecis, Mattia Agazzi, Michelangelo Mammoliti, Michele Lazzarini, Moreno Cedroni, Nicolai Nørregaard, Niko Romito, Norbert Niederkofler, Paolo Griffa, Pia Salazar, Pino Cuttaia, Prateek Sadhu 

Przemyslaw Klima, Quique Dacosta, Richard Abou Zaki, Rodolfo Guzman, Salvatore Bianco, Salvatore Morello, Santiago Fernandez, Santiago Lastra, Sara Aqel, Sarah Cicolini, Simon Press, Simone Padoan, Simone Caponnetto, Takahiko Kondo, Chudaree “Tam” Debhakam, Vania Ghedini, Vasco Coelho Santos, Willem Hiele, Yoji Tokuyoshi, Leo Narisawa, Yoshihiro Narisawa.

Il programma su: https://www.einprosit.org/gli-chef-le-cene/

DEGUSTAZIONI GUIDATE – da venerdì 17 a domenica 19 ottobre

Un’occasione per conoscere e confrontarsi con prodotti di grande spessore qualitativo. L’obiettivo è quello di proporre un approccio corretto al vino, conducendo gli appassionati passo dopo passo nell’assaggio per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e le peculiarità̀ dei vini presentati e dei loro produttori. Tutte le degustazioni sono condotte da esperti del settore tra i quali: Alberto Lupetti, Alessio Rozzi, Armando Castagno, Eugenio Signoroni, Francesco Annibali, Gae Saccoccio, Gianluca Castellano, Jacopo Cossater, Lorena Pravato, Matteo Gallello, Oscar Mazzoleni e Paolo Ianna. Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito: https://www.einprosit.org/degustazioni-guidate/  

LABORATORI DEI SAPORI – sabato 18 e domenica 19 ottobre

Un viaggio fra i profumi ed i sapori del nostro Paese, in cui verranno proposti abbinamenti cibo-vino durante i laboratori e le masterclass, con vere e proprie escursioni tra i prodotti del patrimonio enogastronomico regionale e nazionale. Gli ospiti di questa edizione: Bepi Pucciarelli, Bernardo Pasquali, Corrado Assenza, Renato Grando, Giovanna Porcu, Ascanio Brozzetti, Elisa Costantini.

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito: https://www.einprosit.org/laboratori-dei-sapori/

MIXOLOGY– da giovedì 16 a domenica 19 ottobre.

In questa edizione ci accompagneranno nei pre-cena grandi nomi del mondo del pairing internazionali premiati: Simone Covan, Francesco Polo, Martina Bonci, Cesar Araujo, Vanessa Vialardi, Simone Nervo, Enrico Manfredo, Karl Andreas Follo, Matteo Fornaro, Lucca Picchi, Diego Melorio, Simone Picone, Francesco Fontanella, Giacomo Giannotti, Giovanni Allario, Alessandro Mengoni e Fabio Fanni.

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito: https://www.einprosit.org/bartender/

SPECIAL EVENTS – da giovedì 16 a domenica 19 Ottobre

Molti anche gli eventi speciali:  

Foto: Fabrice_Gallina

Exit mobile version