Bar.it

Dalla Scozia al Giappone, dall’Irlanda agli USA: eccellenza, storia e innovazione nelle etichette di Spirits & Colori

In occasione della 20ª edizione del Milano Whisky Festival & Rum Show, in programma dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 presso BASE Milano (Via Bergognone 34), Spirits & Colori sarà presente con una selezione di etichette di altissimo pregio, confermandosi protagonista del panorama degli importatori e distributori di distillati premium con novità da distillerie di assoluto prestigio: la novità in portafoglio è Bladnoch Distillery, storico simbolo delle Lowlands scozzesi.

Fondata nel 1817, Bladnoch è la più antica distilleria di whisky scozzese di proprietà privata ancora attiva e quella più a sud della Scozia: in questo modo Spirits & Colori potrà connettere tutte le zone della Scozia nelle sue masterclass, fino ad arrivare alla distilleria più a nord sulla terraferma, Wolfburn. Situata sulle rive del fiume Bladnoch, rappresenta un patrimonio di oltre 200 anni di maestria artigianale. Sotto la guida di David Prior e dell’acclamato Master Distiller Dr. Nick Savage (già The Macallan), Bladnoch ha saputo realizzare whisky dallo stile elegante e floreale, perfettamente espressione del territorio.

Tra le etichette presentate da Spirits & Colori al Festival:

Bladnoch Vinaya – Un omaggio alle origini, con note di erba dolce, mela e cioccolato al latte.

Bladnoch Samsara – “Rinascita” in sanscrito, ricco di vaniglia, frutta fresca e fudge cremoso.

Bladnoch Alinta – La prima espressione torbata della distilleria, con sentori di fumo di falò e cioccolato bianco.

Bladnoch 13, 16 e 19 Year Old – Single Malt di grande struttura e complessità, maturati in botti rispettivamente di bourbon, di sherry Oloroso e di Sherry PX, simboli di equilibrio e finezza.

Pure Scot Collection – L’anima moderna di Bladnoch: whisky versatili e premiati, pensati per l’esploratore contemporaneo, tra cui Pure Scot Signature, Virgin Oak e Midnight Peat.

Dall’eleganza giapponese nasce Shinobu Shogun Blended Whisky, un omaggio ai grandi condottieri del Giappone feudale. Prodotto nella prefettura di Niigata, rinomata per le sue acque pure, Shinobu Shogun è un blend invecchiato in botti di Bourbon e rovere giapponese Mizunara, legno raro e prezioso che conferisce al whisky una complessità unica. Al naso si percepiscono note di miele, cocco e mandorla tostata; al palato, vaniglia cremosa, pere caramellate e un tocco di cannella si fondono in un equilibrio armonico, chiudendo con un finale lungo e aromatico.  Con la sua raffinata struttura, Shinobu Shogun rappresenta l’equilibrio tra forza e grazia, unendo potenza, disciplina e arte della miscelazione giapponese. 43% vol.

In aggiunta alle eccellenze scozzesi e giapponesi, Spirits & Colori presenta anche una novità assoluta, proveniente da una storica realtà della distillazione statunitense – la Ross & Squibb Distillery di Lawrenceburg (Indiana), oggi parte del gruppo MGP: George Remus Highest Rye 6 anni (54,5 % vol.), il Bourbon con la più alta percentuale di segale consentita per essere ancora Bourbon (51% mais / 39% segale / 10% malto di segale), invecchiato sei anni. Il profilo è ricco di frutta candita, acero, vaniglia, menta; al palato emergono ciliegia, frutti rossi, spezie di segale, cannella, zenzero e cuoio nel finale.

Dall’Irlanda la novità del portafoglio Dunville’s, il 10 anni Finish in sherry Palo Cortado.

Il marchio Dunville’s, rilanciato dalla Echlinville Distillery (Irlanda del Nord), propone questa espressione single malt di 10 anni con affinamento in botti di Palo Cortado. Il risultato è un whiskey che coniuga frutti tropicali e frutta secca, vaniglia, mandorla, spezie dolci e un finale sapido e asciutto. Vincitore “Overall” tra i Irish Single Malt (11 Years & Younger Over €60) agli Irish Whiskey Awards 2024.

Queste quattro etichette completano l’offerta di Spirits & Colori al Festival, offrendo ai visitatori un ventaglio ancora più ampio di stili, territori e caratteri nel mondo del whisky.

Spirits & Colori si sposta poi su un’altra isola, con la Distilleria Wolfburn, situata nell’estremo nord della Scozia, dove produce single malt artigianali secondo i metodi tradizionali, utilizzando solo ingredienti naturali di altissima qualità. Ogni bottiglia è il risultato di dedizione, competenza e passione per l’autentica arte della distillazione, come dimostrano le sue apprezzate versioni da 8, 10 e 12 anni.

Tra le novità in degustazione a Milano, Wolfburn 12 Anni Single Malt Scotch Whisky – 46% vol.,  un single malt di grande raffinatezza, nato da un invecchiamento in parti uguali tra botti ex-bourbon e botti di sherry Oloroso di secondo riempimento, accuratamente selezionate. Questo whisky rivela un perfetto equilibrio tra dolcezza e speziatura. Al naso offre profumi floreali e delicatamente torbati, mentre al palato emergono note di miele, caramello e sherry, sostenute da un tocco speziato. Il finale è lungo e armonioso, con piacevoli richiami di frutta secca e caramello. Non filtrato a freddo e dal colore naturale, rappresenta appieno la finezza e la complessità tipiche dello stile Wolfburn.

Non da meno Wolfburn Cognac Cask-Finished Single Malt – 46% vol., edizione limitata a sole 3.900 bottiglie, è un single malt dal carattere ricco e vellutato. Distillato nel 2017 e invecchiato in botti di primo riempimento ex-bourbon, ha trascorso gli ultimi sei mesi in botti da Cognac in rovere francese Limousin, assorbendone eleganza e profondità. Al naso si percepiscono profumi di frutta secca e brandy dolce, accompagnati da vaniglia e cioccolato fondente. Al palato si sviluppano note di albicocca, mandorla e spezie calde, con un finale dolce e persistente che lascia sottili tracce di caramello e sale marino. Anche in questo caso, il whisky non è filtrato a freddo e mantiene il suo colore naturale.

Partecipare al Milano Whisky Festival & Rum Show, in occasione della sua ventesima edizione, rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e di condivisione. Spirits & Colori continua a esplorare il mondo dei distillati con la curiosità di un talent scout e la passione di chi riconosce nell’eccellenza dei prodotti un mezzo per veicolare qualcosa di straordinario. Dalla Scozia al Giappone, fino agli Stati Uniti, portiamo infatti in degustazione etichette che raccontano storie di artigianalità, cultura e innovazione, capaci di unire tradizione e contemporaneità in un bicchiere. È questo, per noi, il vero spirito del whisky: un viaggio sensoriale che attraversa secoli e continenti” commenta la partecipazione Gabriele Rondani, Direttore Commerciale e Marketing di Spirits & Colori.

Exit mobile version