Bar.it

CS Liquorificio 1864 protagonista a Roma per le degustazioni a Vinòforum

Liquorificio 1864

Se la manifestazione prometteva di dare il via a una nuova era del gusto, la partecipazione di Liquorificio 1864 a Vinòforum 2025, a Roma, dall’8 al 14 settembre scorso, nella straordinaria cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese è stata sicuramente l’occasione per incontrare una delle eccellenze nazionali più rinomate e ambasciatrice della Calabria nel mondo.

Allo Stand 8C, Liquorificio 1864 ha portato in primo piano i suoi brand più iconici, in linea con l’obiettivo di Vinòforum 2025 di non essere soltanto una celebrazione del vino e del cibo, ma un evento che ridefinisce l’esperienza enogastronomica attraverso cene d’autore con grandi chef e maestri pizzaioli, degustazioni guidate, temporary restaurant, challenge & blind tasting, masterclass e top tasting.

In questo contesto esclusivo l’azienda ha offerto al pubblico alcune delle sue più prestigiose etichette. Tra queste, Amaro Silano, il grande classico della tradizione calabrese, premiato con la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2024, a testimonianza di una qualità riconosciuta a livello internazionale. (www.amarosilano1864.it)

Di recente presentazione, ma già di grande successo, anche Capobranco – Amaro Supremo, un amaro premium dal carattere forte e deciso, realizzato con oltre 20 botanicals selezionate: intenso, persistente e inconfondibile.  (www.amarocapobranco.it)

Così come ITÀLI – Cronache fra Terra e di Mare, un gin che celebra la Calabria e le sue radici millenarie, attraverso sentori di ginepro, bergamotto, lavanda e peperoncino, evocando il legame tra mare e montagna.  (www.italigin.it)

Questa partecipazione ha rappresentato un’occasione non solo per consolidare la presenza del marchio Amaro Silano nel retail e nella ristorazione di qualità, ma anche per valorizzarne il ruolo nella mixology, ampliandone l’utilizzo oltre il tradizionale digestivo e introducendo una linea premium caratterizzata da prodotti esclusivi e di alta qualità. Il Vinòforum è stato anche l’occasione per celebrare i 161 anni di storia, riconosciuta con l’ingresso ufficiale nell’Unione Imprese Centenarie Italiane (UICITALIA): un traguardo prestigioso che sancisce la capacità dell’azienda di innovare restando fedele alla tradizione.

Exit mobile version